- Paesaggio Rurale in Sardegna: elementi per un Atlante Regionale
-
Consistenza del paesaggio rurale in Sardegna
-
La struttura dei paesaggi rurali locali: metodologie e casi di studio
-
Linee guida per il progetto sostenibile del paesaggio rurale regionale
- Appendice: Il confronto con la nuova proposta di PPR
- Bibliografia
-
Consistenza del paesaggio rurale in Sardegna
- Paesaggi Agrari Regionali
- L’insediamento disperso dei medaus e dei furriadroxius del Sulcis
- Tipi edilizi di base
- Sviluppi e accrescimenti elementari dei tipi di base
- Abaco dei tipi edilizi ricorrenti nei Medasu del Sulcis
- Abaco delle regole di sviluppo e accrescimento dei tipi edilizi di base
- Materiali e tecniche della costruzione premoderna
- Murature in terra - Murature in pietra
- Le coperture
- I coronamenti e le soluzioni di gronda
- I solai intermedi
- Le aperture: porte e finestre
- Pavimentazioni esterne ed interne
- Schede di analisi tecnologica e costruttiva: coperture, murature, solai intermedi, porte e finestre
- L’insediamento disperso dei medaus e dei furriadroxius del Sulcis
- Paesaggio Partecipato
- Il paesaggio partecipato
- Elementi di metodo
- I livelli di analisi
- Schede operative
- Il processo di partecipazione
- Il profilo del contesto socio-territoriale e ambientale
- La formazione del gruppo di ricerca
- L'individuazione dei vincoli
- L'individuazione degli stakeholder
- La formazione di un gruppo locale
- Il rapporto con il territorio: la passeggiata trasversale
- L'informazione e la comunicazione
- Il coinvolgimento delle scuole
- Le interviste semistrutturate
- I Focus Group
- L'indagine con questionario
- Gli sportelli sul paesaggio
- L'elaborazione delle informazioni e dei dati raccolti
- La settimana di comunità
- Il problema del campione e della dimensione territoriale
- Componenti socio-culturali
- Paesaggio, partecipazione e regolazione
- Bibliografia
- Il paesaggio partecipato
- Metodologie per la ProgettazioneSostenibile del Paesaggio
- Atlante dei Paesaggi della Sardegna
Il data base dei paesaggi
La definizione di paesaggio adottata contempera i contenuti naturalistici, antropico-culturali e percettivi. La necessaria definizione di aree omogenee è generata da una sequenza di aspetti che costituiscono i fattori descrittivi di ogni singola area omogenea.
I parametri determinanti e descrittivi
- geologia
- geotopi
- equilibrio del sistema
- idrogeologia
- idrogeotopi
- equilibrio del sistema
- pedologia
- suscettività
- uso del suolo
- frammentazione dell’uso
- vegetazione e fauna
- biodiversità
- singolarità (biotopi e/o ecotopi ed endemismi floristici e faunistici)
- associazioni vegetali
- equilibrio del sistema
- acclività
- variabilità morfologica
- esposizione
- dissesti idrogeologici in atto
- fattori antropici di degrado inattivi (attività di cava incontrollata, discariche e attività industriali incontrollate...)
- fattori antropici di degrado attivi (attività di cava incontrollata, discariche incontrollate, attività industriali incontrollate...)
- stratificazioni storiche (presenza storica, sua cronologia e testimonianze)
- sistemi d'uso tipici
- intrusioni infrastrutturali (reti elettriche, acquedotti, impianti irrigazione, canali, viabilità, ripetitori, aerogeneratori...)
- infrastrutturazione (viabilità, acqua potabile, acqua industriale, trattamento reflui, rete elettrica, campo (GSM)
- frammentazione fondiaria
- interattività con sistemi esterni
- accessibilità (pedonale, carrabile, viabile)
- apparati normativi di limitazione dell'uso
- popolazione residenziale
- popolazione temporanea (turistica estiva, invernale...)
- frequentazione saltuaria (sportiva, turistica, tematica, tecnica)
- Qualità del paesaggio
- Congruità storica
- Congruità vocazionale
- Congruità pianificatoria comunale
- Congruità pianificatoria provinciale
- Congruità pianificatoria paesaggistica (ex PPR)
- Coerenza e continuità visiva del sistema
- Fruibilità (percorribilità pedonale, carrabile, viaria)
- Stabilità del sistema
- Rappresentatività dei canoni descrittivi
- Diffusione sul territorio sardo (% o frequenza)
- Strategicità
- Integrità - continuità areale
- Stato di conservazione
- Funzionalità
- Sostenibilità economica
- Integrazione ambientale
- Sensibilità
- Naturalità
- Reversibilità o riconvertibilità ambientale
Il sistema necessita di una scheda analitica approfondita che possa poi venire sintetizzata con un valore o giudizio al fine di consentirne l’introduzione nel DB e quindi renderne gestibile l’aggiornamento e consultabile il contenuto attraverso ricerche complesse o interrogazioni dirette.
Lo schema di data base dei paesaggi proposto identifica gli stessi in funzione di una definizione macro-unitaria definita sulla base di un complesso di parametri di riferimento.
Il codice unitario, che può raccogliere al suo interno, differenti sottounità, è rappresentato da un codice numerico, in numeri progressivi, e da una estensione che ne definisce la subunità di riferimento.
Il sistema dei parametri di riferimento del paesaggio tende ad identificarlo non solo sulla base delle condizioni attuali e dei parametri invarianti (geologia, clima, suolo etc.) ma anche sulla base della sedimentazione storica che si è venuta a creare. Le voci descrittive potranno essere definite come elenco di voci consecutive o come file testuali.
Associate alla scheda sono presenti le mappe campione che identificano geograficamente e distributivamente le mappature tematiche che caratterizzano l’unità descritta.