Ministero per i Beni e le Attivitá     Culturali

 Beni culturali
della Sardegna

Segni di una grande civiltà

Direzione regionale beni culturali e paesaggistici della Sardegna

  • Home
  • Cerca
  • Mappa
  • Contatti
  • FAQ
  • Italiano
  • English
 

Home

  • Paesaggio Rurale in Sardegna: elementi per un Atlante Regionale
    • Consistenza del paesaggio rurale in Sardegna
      • L'Atlante dei paesaggi rurali regionali
      • L'Atlante dei tipi edilizi e delle architetture rurali in ambito regionale
      • Consistenza e articolazione del patrimonio edilizio storico
    • La struttura dei paesaggi rurali locali: metodologie e casi di studio
      • I tematismi e la struttura delle schede "Sulcis" e "Cixerri"
      • I modelli insediativi dell’habitat rurale sparso
        • Il contesto storico
        • La societa’ rurale nella prospettiva della "lunga durata"
        • La costruzione dell’abitazione nei vasti spazi del Sulcis
        • La crisi dei paesaggi della lunga durata: i processi di modificazione
    • Linee guida per il progetto sostenibile del paesaggio rurale regionale
      • Le Unità di paesaggio
      • Le strutture insediative nello spazio rurale storico e contemporaneo
        • Architettura e paesaggio. insediamenti, edilizia, abitazioni
        • Alcuni indirizzi per la modificazione edilizia dei paesaggi rurali
      • Il riconoscimento delle matrici costitutive degli elementi strutturanti il paesaggio rurale
        • Le "reti" nel paesaggio rurale: le opere stradali
    • Appendice: Il confronto con la nuova proposta di PPR
    • Bibliografia
  • Paesaggi Agrari Regionali
    • L’insediamento disperso dei medaus e dei furriadroxius del Sulcis
      • Tipi edilizi di base
      • Sviluppi e accrescimenti elementari dei tipi di base
      • Abaco dei tipi edilizi ricorrenti nei Medasu del Sulcis
      • Abaco delle regole di sviluppo e accrescimento dei tipi edilizi di base
      • Materiali e tecniche della costruzione premoderna
      • Murature in terra - Murature in pietra
      • Le coperture
      • I coronamenti e le soluzioni di gronda
      • I solai intermedi
      • Le aperture: porte e finestre
      • Pavimentazioni esterne ed interne
      • Schede di analisi tecnologica e costruttiva: coperture, murature, solai intermedi, porte e finestre
  • Paesaggio Partecipato
    • Il paesaggio partecipato
      • Elementi di metodo
      • I livelli di analisi
        • Analisi di contesto
        • Analisi delle percezioni e delle rappresentazioni ambientali
        • La partecipazione
      • Schede operative
        • Le mappe visuali e i metaplan tematici
        • Le matrici
        • I diagrammi
        • Le interviste
        • La ricerca di informatori privilegiati
      • Il processo di partecipazione
        • Il profilo del contesto socio-territoriale e ambientale
        • La formazione del gruppo di ricerca
        • L'individuazione dei vincoli
        • L'individuazione degli stakeholder
        • La formazione di un gruppo locale
        • Il rapporto con il territorio: la passeggiata trasversale
        • L'informazione e la comunicazione
        • Il coinvolgimento delle scuole
        • Le interviste semistrutturate
        • I Focus Group
        • L'indagine con questionario
        • Gli sportelli sul paesaggio
        • L'elaborazione delle informazioni e dei dati raccolti
        • La settimana di comunità
        • Il problema del campione e della dimensione territoriale
    • Componenti socio-culturali
      • Premessa
      • Il pastoralismo
        • La situazione dell’800
        • L’erosione del sistema agro-pastorale
        • Il Cixerri
      • Gli usi comunitari in Sardegna
        • Storia degli usi civici
        • Gli usi civici fino agli anni '50
        • Gli usi civici oggi
        • Un percorso di evoluzione possibile
      • gli incendi come produttori di paesaggio
        • La rottura del sistema della policultura
        • Gli anni novanta e l'evoluzione delle cause
        • Indicatori sociali e numero di incendi
        • Dati significativi
        • Gli incendi come indicatore di uno squilibrio
    • Paesaggio, partecipazione e regolazione
    • Bibliografia
  • Metodologie per la ProgettazioneSostenibile del Paesaggio
    • Il Pedopaesaggio in Sardegna
    • Paesaggi della Sardegna
    • Paesaggi dell'area campione di Villamassargia
  • Atlante dei Paesaggi della Sardegna
    • Il data base dei paesaggi
    • Le macro unità di paesaggio regionale
    • Le schede descrittive dei paesaggi

Le macro unità di paesaggio regionale


La suddivisione in macro unità principali è costituita dal fattore litologico e pedologico.

Sulla base di una prima elementare suddivisione è possibile definire una prima sequenza di tipologie di paesaggio definite per substrato e per base pedogenico-tassonomica.

Tipologie di paesaggio schematicamente definite

  • Tacco mesozoico – raccordo e versante
  • Tacco mesozoico – pianoro
  • Rilievo mesozoico a mare
  • Rilievo mesozoico a terra
  • Rilievo carb. Cambrico – raccordo e versante
  • Rilievo carb. Cambrico – pianoro
  • Rilievo carb. Cambrico – a mare
  • Vulcaniti basiche – pianoro
  • Vulcaniti basiche – raccordo e versante
  • Vulcaniti acide in bancate – raccordo e versante
  • Vulcaniti acide in bancate – pianoro
  • Rilievi granitici basici – pianoro o colline
  • Rilievi granitici basici – in raccordo e versante
  • Rilievi granitici acidi – pianoro o colline
  • Rilievi granitici acidi – in raccordo e versante
  • Metamorfiti quarzose - pianoro o colline
  • Metamorfiti quarzose - in raccordo e versante
  • Metamorfiti argillose - pianoro o colline
  • Metamorfiti argillose - in raccordo e versante
  • Gneiss e paragneiss - pianoro o colline
  • Gneiss e paragneiss - in raccordo e versante
  • Quaternario all, ed el. recente ed antico in valle stretta
  • Quaternario all. ed el. recente ed antico in piana
  • Quaternario transizione
  • Quaternario dunare interno
  • Quaternario dunare a mare
  • Quaternario dunare naturale

A partire da tale sequenza è poi necessario effettuare un passaggio alla realtà dei sistemi complessi, dove i paesaggi non sono ubiquamente ripetibili sulla base di tali elementi oro-morfo-lito-climatici, ma sono frutto dei fenomeni e delle attività che nel corso dei millenni si sono svolte in tali aree.

Sulla base di tali presupposti fisici, biologici e culturali, è stata effettuata una suddivisione nelle seguenti macrounità:

  1. Il Sulcis Iglesiente (area montana)
    1. Il Sulcis-Iglesiente settentrionale
    2. Il Sulcis-Iglesiente meridionale
    3. Il Basso Sulcis
  2. Area Marmilla-Trexenta-Campidano di Cagliari
  3. Le aree alluvionali antiche e recenti della valle del Cixerri, del Campidano e della media valle del Tirso
  4. Sarrabus
    1. Il Sarrabus montano
    2. Il Sarrabus vallivo
  5. Il Gerrei
  6. L’Ogliastra
  7. Barbagia
  8. I calcari di Baunei – Urzulei
  9. Mandrolisai
  10. Il Complesso Vulcanico del Montiferru
  11. Il Complesso Vulcanico Bosano
  12. Gruppo delle Baronie
  13. La Gallura
  14. Sassarese e Valledoria
  15. Nurra e algherese
  16. Il Sinis

Direzione regionale per i beni
culturali e paesaggistici
della Sardegna
-
Via dei Salinieri 20-24
09127 Cagliari (CA)

Minerva EuropeMuseo & Web

Copyright 2009 - Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Sardegna - Note legali | Crediti

Pagina creata il 07/06/2009, ultima modifica 11/07/2009

Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS

RSS