- Paesaggio Rurale in Sardegna: elementi per un Atlante Regionale
-
Consistenza del paesaggio rurale in Sardegna
-
La struttura dei paesaggi rurali locali: metodologie e casi di studio
-
Linee guida per il progetto sostenibile del paesaggio rurale regionale
- Appendice: Il confronto con la nuova proposta di PPR
- Bibliografia
-
Consistenza del paesaggio rurale in Sardegna
- Paesaggi Agrari Regionali
- L'insediamento disperso dei medaus e dei furriadroxius del Sulcis
- Tipi edilizi di base
- Sviluppi e accrescimenti elementari dei tipi di base
- Abaco dei tipi edilizi ricorrenti nei Medasu del Sulcis
- Abaco delle regole di sviluppo e accrescimento dei tipi edilizi di base
- Materiali e tecniche della costruzione premoderna
- Murature in terra - Murature in pietra
- Le coperture
- I coronamenti e le soluzioni di gronda
- I solai intermedi
- Le aperture: porte e finestre
- Pavimentazioni esterne ed interne
- Schede di analisi tecnologica e costruttiva: coperture, murature, solai intermedi, porte e finestre
- L'insediamento disperso dei medaus e dei furriadroxius del Sulcis
- Paesaggio Partecipato
- Il paesaggio partecipato
- Elementi di metodo
- I livelli di analisi
- Schede operative
- Il processo di partecipazione
- Il profilo del contesto socio-territoriale e ambientale
- La formazione del gruppo di ricerca
- L'individuazione dei vincoli
- L'individuazione degli stakeholder
- La formazione di un gruppo locale
- Il rapporto con il territorio: la passeggiata trasversale
- L'informazione e la comunicazione
- Il coinvolgimento delle scuole
- Le interviste semistrutturate
- I Focus Group
- L'indagine con questionario
- Gli sportelli sul paesaggio
- L'elaborazione delle informazioni e dei dati raccolti
- La settimana di comunità
- Il problema del campione e della dimensione territoriale
- Componenti socio-culturali
- Paesaggio, partecipazione e regolazione
- Bibliografia
- Il paesaggio partecipato
- Metodologie per la ProgettazioneSostenibile del Paesaggio
- Atlante dei Paesaggi della Sardegna
La schedatura analitica dei paesaggi
Un elevato rilievo nella descrizione dei paesaggi, rispetto alla componente fisica areale è data dalla componente distribuzionale del sistema.
In tale contesto sono di rilievo le variazioni dell'uso del territorio impostatesi sul sistema fisico – naturale esistente. A tal fine sono rappresentati alcuni esempi campione di ambiti naturali e sub – naturali costituenti un esempio di quelli analizzati.
La componente distribuzionale del sistema è frutto delle stratificazioni fisiche, storiche ed amministrativo-proprietarie intervenute nel tempo sui luoghi.
La schedatura effettuata si basa su circa 244 tasselli campione su quali è in corso di compilazione il Data Base e la raccolta iconografica al suolo.
Sulle aree campione (vedi sotto a sinistra) sono state effettuate le schedature morfologiche, di uso del suolo storico ed attuale e le raccolte iconografiche.
In particolare, viene data rilevanza alle componenti paesaggistiche "ope legis" enunciate nel Dlgs 42/04.
L'analisi ha coinvolto aree campione, selezionate per le loro caratteristiche rappresentative del territorio rurale sardo, sia per motivi tessiturali che per motivi scenografici e di elevata rappresentatività di un dato paesaggio, di una dato scenario o di un particolare assetto complessivo.
La schedatura effettuata non esaurisce le necessità di attenzioni sul paesaggio rurale, ma costituisce un sistema di riferimento per un ulteriore completamento o una copertura integrale che nel caso della forte variegazione del paesaggio sardo si rende necessaria.
Al lavoro di analisi della distribuzione, operato con una visione zenitale, si è voluto integrare uno studio di analisi del paesaggio come sistema di scenari, come peraltro si presenta ai comuni mortali, ad altezza d'uomo, valutando dei luoghi l'influsso della terza dimensione e ipotizzando il controllo della qualità del paesaggio, oltre che con la qualità architettonica e la tutela e la conservazione del suolo e delle sue potenzialità economiche ed il suo ruolo di controllo climatico, attraverso il controllo qualitativo degli scenari, dei panorami, della biodiversità e della qualità ambientale.
