- Paesaggio Rurale in Sardegna: elementi per un Atlante Regionale
-
Consistenza del paesaggio rurale in Sardegna
-
La struttura dei paesaggi rurali locali: metodologie e casi di studio
-
Linee guida per il progetto sostenibile del paesaggio rurale regionale
- Appendice: Il confronto con la nuova proposta di PPR
- Bibliografia
-
Consistenza del paesaggio rurale in Sardegna
- Paesaggi Agrari Regionali
- L’insediamento disperso dei medaus e dei furriadroxius del Sulcis
- Tipi edilizi di base
- Sviluppi e accrescimenti elementari dei tipi di base
- Abaco dei tipi edilizi ricorrenti nei Medasu del Sulcis
- Abaco delle regole di sviluppo e accrescimento dei tipi edilizi di base
- Materiali e tecniche della costruzione premoderna
- Murature in terra - Murature in pietra
- Le coperture
- I coronamenti e le soluzioni di gronda
- I solai intermedi
- Le aperture: porte e finestre
- Pavimentazioni esterne ed interne
- Schede di analisi tecnologica e costruttiva: coperture, murature, solai intermedi, porte e finestre
- L’insediamento disperso dei medaus e dei furriadroxius del Sulcis
- Paesaggio Partecipato
- Il paesaggio partecipato
- Elementi di metodo
- I livelli di analisi
- Schede operative
- Il processo di partecipazione
- Il profilo del contesto socio-territoriale e ambientale
- La formazione del gruppo di ricerca
- L'individuazione dei vincoli
- L'individuazione degli stakeholder
- La formazione di un gruppo locale
- Il rapporto con il territorio: la passeggiata trasversale
- L'informazione e la comunicazione
- Il coinvolgimento delle scuole
- Le interviste semistrutturate
- I Focus Group
- L'indagine con questionario
- Gli sportelli sul paesaggio
- L'elaborazione delle informazioni e dei dati raccolti
- La settimana di comunità
- Il problema del campione e della dimensione territoriale
- Componenti socio-culturali
- Paesaggio, partecipazione e regolazione
- Bibliografia
- Il paesaggio partecipato
- Metodologie per la ProgettazioneSostenibile del Paesaggio
- Atlante dei Paesaggi della Sardegna
Atlante dei Paesaggi della Sardegna
Il sistema dei macropaesaggi rurali regionali
(Geoll. Fausto Alessandro Pani e Roberta Maria Sanna)
Aspetti generali
Nell’ambito dell’incarico ricevuto dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Sardegna, avente come oggetto la cooperazione con la struttura di coordinamento ed il supporto operativo in ambito cartografico ed iconografico, viene presentato il presente rapporto finale riassumente le attività svolte nell’arco complessivo dell’incarico ricevuto.
La presente fase costituisce la sintesi delle informazioni raccolte e la loro schedatura per metadati e la rappresentazione di un campionamento della stessa schedatura nelle aree campione definite nel corso della prima parte del lavoro.
I materiali geografici raccolti, resi omogenei in proiezione e coordinate al fine di poter operare coerentemente sul territorio regionale, sono rappresentati come schedatura tipologica per alcuni dei siti campione.
Al fine di schedare in prima approssimazione i siti campione è stato messo a punto un Data Base tematico del quale si allega una scheda tipo.
La definizione tipologica ha avuto come oggetto la estensione delle ipotesi di norme di tutela definite dagli altri gruppi ad areali omogenei e identificabili.
Download: Il sistema dei macropaesaggi rurali regionali.pdf