Ministero per i Beni e le Attivitá     Culturali

 Beni culturali
della Sardegna

Segni di una grande civiltà

Direzione regionale beni culturali e paesaggistici della Sardegna

  • Home
  • Cerca
  • Mappa
  • Contatti
  • FAQ
  • Italiano
  • English
 

Home

  • Paesaggio Rurale in Sardegna: elementi per un Atlante Regionale
    • Consistenza del paesaggio rurale in Sardegna
      • L'Atlante dei paesaggi rurali regionali
      • L'Atlante dei tipi edilizi e delle architetture rurali in ambito regionale
      • Consistenza e articolazione del patrimonio edilizio storico
    • La struttura dei paesaggi rurali locali: metodologie e casi di studio
      • I tematismi e la struttura delle schede "Sulcis" e "Cixerri"
      • I modelli insediativi dell’habitat rurale sparso
        • Il contesto storico
        • La societa’ rurale nella prospettiva della "lunga durata"
        • La costruzione dell’abitazione nei vasti spazi del Sulcis
        • La crisi dei paesaggi della lunga durata: i processi di modificazione
    • Linee guida per il progetto sostenibile del paesaggio rurale regionale
      • Le Unità di paesaggio
      • Le strutture insediative nello spazio rurale storico e contemporaneo
        • Architettura e paesaggio. insediamenti, edilizia, abitazioni
        • Alcuni indirizzi per la modificazione edilizia dei paesaggi rurali
      • Il riconoscimento delle matrici costitutive degli elementi strutturanti il paesaggio rurale
        • Le "reti" nel paesaggio rurale: le opere stradali
    • Appendice: Il confronto con la nuova proposta di PPR
    • Bibliografia
  • Paesaggi Agrari Regionali
    • L’insediamento disperso dei medaus e dei furriadroxius del Sulcis
      • Tipi edilizi di base
      • Sviluppi e accrescimenti elementari dei tipi di base
      • Abaco dei tipi edilizi ricorrenti nei Medasu del Sulcis
      • Abaco delle regole di sviluppo e accrescimento dei tipi edilizi di base
      • Materiali e tecniche della costruzione premoderna
      • Murature in terra - Murature in pietra
      • Le coperture
      • I coronamenti e le soluzioni di gronda
      • I solai intermedi
      • Le aperture: porte e finestre
      • Pavimentazioni esterne ed interne
      • Schede di analisi tecnologica e costruttiva: coperture, murature, solai intermedi, porte e finestre
  • Paesaggio Partecipato
    • Il paesaggio partecipato
      • Elementi di metodo
      • I livelli di analisi
        • Analisi di contesto
        • Analisi delle percezioni e delle rappresentazioni ambientali
        • La partecipazione
      • Schede operative
        • Le mappe visuali e i metaplan tematici
        • Le matrici
        • I diagrammi
        • Le interviste
        • La ricerca di informatori privilegiati
      • Il processo di partecipazione
        • Il profilo del contesto socio-territoriale e ambientale
        • La formazione del gruppo di ricerca
        • L'individuazione dei vincoli
        • L'individuazione degli stakeholder
        • La formazione di un gruppo locale
        • Il rapporto con il territorio: la passeggiata trasversale
        • L'informazione e la comunicazione
        • Il coinvolgimento delle scuole
        • Le interviste semistrutturate
        • I Focus Group
        • L'indagine con questionario
        • Gli sportelli sul paesaggio
        • L'elaborazione delle informazioni e dei dati raccolti
        • La settimana di comunità
        • Il problema del campione e della dimensione territoriale
    • Componenti socio-culturali
      • Premessa
      • Il pastoralismo
        • La situazione dell’800
        • L’erosione del sistema agro-pastorale
        • Il Cixerri
      • Gli usi comunitari in Sardegna
        • Storia degli usi civici
        • Gli usi civici fino agli anni '50
        • Gli usi civici oggi
        • Un percorso di evoluzione possibile
      • gli incendi come produttori di paesaggio
        • La rottura del sistema della policultura
        • Gli anni novanta e l'evoluzione delle cause
        • Indicatori sociali e numero di incendi
        • Dati significativi
        • Gli incendi come indicatore di uno squilibrio
    • Paesaggio, partecipazione e regolazione
    • Bibliografia
  • Metodologie per la ProgettazioneSostenibile del Paesaggio
    • Il Pedopaesaggio in Sardegna
    • >Paesaggi della Sardegna
    • >Paesaggi dell'area campione di Villamassargia
  • Atlante dei Paesaggi della Sardegna
    • Atlante dei Paesaggi della Sardegna
    • Il data base dei paesaggi
    • Le macro unità di paesaggio regionale
    • Le schede descrittive dei paesaggi

La società rurale nella prospettiva della "lunga durata"

Dice sempre l'Angius (a proposito del nucleo di Santadi): Vedesi un boddèu, di molte famiglie, il quale, se gli giungessero i furriadorgius meno distanti, potrebbe formarsi in un villaggio. Anche nelle sue vicinanze sono orti, predii con fruttieri.

La descrizione, in questa fase, non distingue sostanzialmente Santadi dagli altri "boddeus di 1° classe", quanto a dimensione e struttura: si tratta in generale ancora di aggregati di case sparse cui Vittorio Angius non riconosce ancora dignità di "villaggio".

Solo dopo la legge dell'11 luglio 1853, i principali boddeus vengono eretti in comuni; ed è ancora una volta Santadi ad emergere, in quanto viene scelto come capoluogo del dipartimento, in quanto:

  • alla confluenza dei corsi d'acqua più importanti dell'area (il rio Manno e il rio di Santadi)
  • perciò anche nel punto d'incontro delle due principali valli che controllano l'accesso al Sulcis dal Campidano (Gutturu Mannu) e dal Cixerri (Campanasissa)

Questa opportunità di controllo delle comunicazioni ha sicuramente influenzato la scelta istituzionale di collocare proprio a Santadi la pretura ed il carcere. Così, alla fine dell'800, Santadi è il Comune più popolato del Sulcis (più ancora di S. Antioco, che è l'altra sede di pretura) ed anche quello territorialmente più esteso (assieme a Teulada). Infatti, a questo punto ingloba Nuxis e Villaperuccio, oltre a Terresoli, e con i suoi 3768 abitanti censiti al 1881 ha una dimensione demografica pari ad un terzo di quella di Iglesias.

E' questa una fase particolarmente favorevole per l'intero Sulcis, che ha raggiunto un ragionevole equilibrio tra popolazione e risorse agro-pastorali e sta vivendo ( a cavallo del secolo) i riflessi dello sviluppo del comparto minerario. Infatti:

  • i suoi territori collinari (murdeu) e di fondo-valle consentono un'utile differenziazione delle attività primarie
  • i grandi boschi dei "saltus" sono oggetto di sfruttamento per la produzione del carbone da legna

In definitiva, la presenza costante di un habitat collinare ben drenato ha assicurato al Sulcis la più elevata concentrazione di habitat sparso dell’isola: tutt'oggi, in un territorio pur sovente degradato e per alcune parti in fase di abbandono, si contano oltre 400 insediamenti sparsi, un valore largamente superiore a qualunque altra area della Sardegna.

Si sono formati così i cosiddetti "centri di strada", agglomerati che si sviluppano non secondo forme compatte, con gli isolati che occupano progressivamente la campagna "a macchia d'olio", ma con un'edificazione a filo-strada, che tende cioè a concentrarsi sulle vie di accesso ed attraversamento in quanto costituisce la forma più congeniale alla storia ed alla tradizione dell'habitat sulcitano.

Infatti, il principio ispiratore del "medau" è appunto il modello del nucleo autosufficiente, collocato a rilevante distanza da altri, al di fuori di ogni specifica economia di spazio. Così, anche la scelta di accentramento, che accorcia le grandi distanze, non produce mai un habitat compatto, ma prolunga il carattere della dispersione in una forma di "sfrangiamento" del centro.

Direzione regionale per i beni
culturali e paesaggistici
della Sardegna
-
Via dei Salinieri 20-24
09127 Cagliari (CA)

Minerva EuropeMuseo & Web

Copyright 2009 - Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Sardegna - Note legali | Crediti

Pagina creata il 07/06/2009, ultima modifica 11/07/2009

Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS

RSS