- Paesaggio Rurale in Sardegna: elementi per un Atlante Regionale
-
Consistenza del paesaggio rurale in Sardegna
-
La struttura dei paesaggi rurali locali: metodologie e casi di studio
-
Linee guida per il progetto sostenibile del paesaggio rurale regionale
- Appendice: Il confronto con la nuova proposta di PPR
- Bibliografia
-
Consistenza del paesaggio rurale in Sardegna
- Paesaggi Agrari Regionali
- L’insediamento disperso dei medaus e dei furriadroxius del Sulcis
- Tipi edilizi di base
- Sviluppi e accrescimenti elementari dei tipi di base
- Abaco dei tipi edilizi ricorrenti nei Medasu del Sulcis
- Abaco delle regole di sviluppo e accrescimento dei tipi edilizi di base
- Materiali e tecniche della costruzione premoderna
- Murature in terra - Murature in pietra
- Le coperture
- I coronamenti e le soluzioni di gronda
- I solai intermedi
- Le aperture: porte e finestre
- Pavimentazioni esterne ed interne
- Schede di analisi tecnologica e costruttiva: coperture, murature, solai intermedi, porte e finestre
- L’insediamento disperso dei medaus e dei furriadroxius del Sulcis
- Paesaggio Partecipato
- Il paesaggio partecipato
- Elementi di metodo
- I livelli di analisi
- Schede operative
- Il processo di partecipazione
- Il profilo del contesto socio-territoriale e ambientale
- La formazione del gruppo di ricerca
- L'individuazione dei vincoli
- L'individuazione degli stakeholder
- La formazione di un gruppo locale
- Il rapporto con il territorio: la passeggiata trasversale
- L'informazione e la comunicazione
- Il coinvolgimento delle scuole
- Le interviste semistrutturate
- I Focus Group
- L'indagine con questionario
- Gli sportelli sul paesaggio
- L'elaborazione delle informazioni e dei dati raccolti
- La settimana di comunità
- Il problema del campione e della dimensione territoriale
- Componenti socio-culturali
- Paesaggio, partecipazione e regolazione
- Bibliografia
- Il paesaggio partecipato
- Metodologie per la ProgettazioneSostenibile del Paesaggio
- Atlante dei Paesaggi della Sardegna
Bibliografia
Testi generali:
- AA.VV., Comprendere il paesaggio: studi sulla pianura lombarda, Electa, Milano 1998.
- R. Assunto, Il paesaggio e l’estetica, Giannini, Napoli 1973.
- J. M. Besse, “Entre modernité et posmodernité: la représentation paysagère de la nature”, in M. C. Robic (dir.) Du milieu à l’environnement. Pratiques et représentations du rapport homme/nature depuis la Renaissance, Economica, Paris, 1992.
- M. Boriani, L. Scazzosi (a cura), Natura e Architettura. La conservazione del patrimonio paesistico, Clup, Milano 1987.
- G. Dematteis, “I piani paesistici. Uno stimolo a ripensare il paesaggio geografico”, Rivista geografica italiana, 1989.
- G. Dematteis, “Alla ricerca di un senso nella costruzione degli oggetti geografici”, in: Geografia nelle scuole, 1990.
- A. Emiliani, Una politica dei beni culturali, Einaudi, Torino 1974.
- F. Farinelli, “L’arguzia del paesaggio”, in: Casabella, 1991.
- G. Ferrara, L’architettura del paesaggio italiano, Marsilio, Padova 1968.
- L. Finke, Introduzione all’Ecologia del paesaggio, Franco Angeli, Milano, 1993.
- R. Gambino, “Paesaggio e sviluppo sostenibile del territorio”, contributo al Convegno “Paesaggi italiani oltre il 2000”, Legambiente, Roma, 8 ottobre 1999.
- Y. Luginbühl, “Le paysage rural. La couleur de l’agricole, la saveur de l’agricole, mais que reste-t-il de l’agricole?”, in: Études rurales, 1991.
- E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari 1976.
- E. Turri, Antropologia del paesaggio, Edizioni di Comunità, Milano 1974.
Materiali sui paesaggi regionali:
- AA.VV., Le opere e i giorni, Silvana Ed., Milano 1982.
- AA.VV., Sardegna, l’uomo e la pianura, Banco di Sardegna – Amilcare Pizzi, Cinisello Balsamo 1984.
- G. Angioni, A. Sanna, L’architettura popolare in Italia. Sardegna, Laterza, Bari-Roma 1988
- G. Angioni, Sa Laurera, Edes, Cagliari 1976
- O. Baldacci, La casa rurale in Sardegna, Hoepli, Firenze 1951
- B. Bandinu, Narciso in vacanza. Il turismo in Sardegna tra mito e storia, AM&D Edizioni, Cagliari, 1994.
- M. Brigaglia (a cura di), La Sardegna, Edizioni della Torre, Cagliari, 1982, vol. 1°, parte prima, sez. 2: “I tipi di paesaggio”.
- M., Le Lannou Pastori e contadini di Sardegna, La Torre, Cagliari 1980
- G. Mura, A. Sanna, "Paesi e Città della Sardegna. I Paesi (Vol.I), Banco di Sardegna - CUEC Ed., Sassari 1998.
- F. Parascandolo, “Rappresentazioni della natura nella Sardegna postmoderna”, in A. Loi, M. Quaini (a cura di), Il geografo alla ricerca dell’ombra perduta, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 1999, pp. 285-298.
- G. Pungetti, Paesaggio in Sardegna. Storia Caratteri Politiche, CUEC Editrice, Cagliari, 1996.