Notizie

Risultato della ricerca

Cagliari, Chiostro di San Domenico

#GEP 2023 - Chiostro di San Domenico, Cagliari

15/09/2023

Visita guidata al cantiere di restauro delle superfici decorate

Chiostro di San Domenico

Restauro del Chiostro di San Domenico

16/06/2023

Sono iniziati i nuovi interventi per la conservazione del chiostro più amato della città di Cagliari.

Monica Stochino è la nuova Segretaria regionale ad interim

01/06/2023

L'ing. Monica Stochino, Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e sud Sardegna, ha ricevuto l’incarico di dirigere ad interim il Segretariato regionale del Ministero della cultura per la Sardegna.

Patricia Olivo

Patricia Olivo va in pensione e lascia l'incarico di Segretaria regionale

31/05/2023

Al termine dell’incarico di Segretaria regionale del Ministero della Cultura per la Sardegna, si conclude il percorso lavorativo della dott.ssa Patricia Olivo, condotto fino all’ultimo giorno con grande professionalità, responsabilità e generosità.

Schermo Touch - Cattedrale di Oristano

Inaugura un totem digitale di supporto alla visita della Cattedrale di S.M. Assunta di Oristano

23/05/2023

Giovedì 25 maggio, alle ore 18:30, presso la cattedrale S.M. Assunta di Oristano, verrà inaugurato un totem digitale interattivo di supporto alla visita della Cattedrale S.M. Assunta

Ex Episcopio. Primi risultati del cantiere di restauro per il futuro centro culturale

21/04/2023

A tre anni dall’inizio, dopo vari imprevisti compresa la sospensione a causa della pandemia, i lavori procedono spediti e continuano ad arrivare conferme sull’importanza del questo monumento per il suo territorio, anche grazie alla scoperta di un’antica cisterna ipogeica. E arrivano ulteriori finanziamenti per la prosecuzione dei lavori.

Isili foto copia

L'ARCHEOLOGIA NEI DOCUMENTI D'ARCHIVIO DAL 1838 AL 1982 - Presentazione dell’archivio storico della Soprintendenza di Cagliari

12/03/2023

Presentazione dell’archivio storico della Soprintendenza di Cagliari a conclusione del riordino dell’archivio storico, che ha portato da 112 a 897 i faldoni e i fascicoli consultabili. Oltre un secolo di storia dell’archeologia in Sardegna torna a essere a disposizione di tutti.

Workshop internazionale 8-11 marzo Co-creation Perspective of Archaeological Conservation Proposals (Italy-UK)

Workshop internazionale 8-11 marzo Co-creation Perspective of Archaeological Conservation Proposals (Italy-UK)

06/03/2023

Mercoledì 8 a sabato 11 marzo, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell'Università degli Studi di Cagliari, si svolgerà l'International Inter-University Workshop dal titolo "Co-creation Perspective of Archaeological Conservation Proposals (Italy-UK)".

Accordo tra Fondazione e MiC su ricerca e statue di Mont’e Prama

28/02/2023

Siglato il protocollo che regolerà la nuova fase della ricerca su Mont’e Prama, assegnando un ruolo a ognuna delle istituzioni chiamate a operare per la tutela e la valorizzazione del sito e del complesso statuario monumentale

Individuazione dei beni di eccezionale valore storico o artistico - provvedimento del Segretario Regionale n. 63 del 12.12.2022

20/12/2022

Il provvedimento emesso dal Segretario Regionale, il D.S.R. n. 63 del  12.12.2022, è relativo all’individuazione dei beni di eccezionale valore storico o artistico di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto ministeriale 30 novembre 2021, rep. n. 426, così come modificato dal decreto ministeriale 21 giugno 2022, rep. n. 252 e all’articolo 10, comma 5 del decreto legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.